Descrizione
Il Sauvignon Blanc è stato introdotto in Alto Adige assieme al Semillon verso la fine del 19° secolo. Diversamente dal Semillon si è subito trovato a proprio agio nella nostra terra.
Vigneto collinare, esposto a sudest tra 450 e 500 m sul livello del mare. Vigna ben soleggiata con notevole escursione termica nel periodo di maturazione, terreno calcareo porfidico di medio imposto molto minerale.
Macerazione a freddo dell’uva diraspata per 10/18 ore, pressatura soffice, decantazione naturale del mosto, fermentazione lenta a temperatura controllata di 16 °C (20% in botte grandi), maturazione sulle fecce fini per 5 mesi, filtrazione ed imbottigliamento a marzo.
Giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso fiori di sambuco, cassis e frutta esotica . Al palato sapidità e una lunga persistenza di frutto